la ballata dell'isola

Spettacolo musicale con brani tratti dal repertorio di musica popolare siciliana e di prosa.

Note di Regia
La Ballata dell’isola e’ una dichiarazione d’amore dell’ideatrice, Laura, alla propria terra. Amore appassionato, sincero, viscerale per una terra che è si  terra d’incanto, ma è sempre stata pure… terra di tormento. Nessun disincanto, dunque, nessun tentativo di dipingere un’immagine più tenue e serena, di cantare un’isola che non c’è mai stata, ma l’impegno di cogliere e trasmettere al pubblico l’anima profonda di quei siciliani percorsi dallo stesso fuoco della propria terra. Uomini e donne che, nonostante la terra massacrasse la loro schiena, il sole bruciasse la loro pelle ed il mare chiedesse spesso il loro tributo più grande, vivevano intensamente le loro passioni. E cantavano.
Cantavano le ansie, le preghiere, gli scherzi, gli amori, spesso proibiti. Gente che piange, ma ridere vuole. Ed è questa la forza dei siciliani: una rassegnata consapevolezza dell’impari lotta contro un destino già scritto e spesso infausto, ma al contempo la capacità storica di vivere intensamente. Una cosa è certa: la passione con cui Laura canta ed interpreta tali sentimenti è travolgente. Trascina e costringe lo spettatore a ridere con lei, arrabbiarsi con lei, emozionarsi  con lei. Attorno a Laura cinque musicisti ed otto cantanti-attori- ballerini che trasporteranno gli spettatori nella Sicilia di una volta. Attraverso dialoghi, motti, canzoni e scherzi che appartengono alla tradizione popolare, ma letti con un occhio attuale e moderno. Non il solito spettacolo dunque al quale pure ottimi gruppi di musica popolare ci hanno abituato, ma un o spettacolo nuovo, poetico, elegante. Tutto ciò reso possibile dai testi di autori quali Pitrè, Balistreri, De Palma, Garozzo e da dialoghi di Pirandello, Martoglio e altri grandi scrittori e cantori della nostra isola,  ma sopratutto dall’ensamble di ottimi musicisti e dagli otto performer che, presenti sulla scena dall’inizio alla fine dello spettacolo, daranno vita, voce, corpo, suono, ai vari quadri e personaggi che animano la nostra isola. Tutto rigorosamente dal vivo.

Gisella Calì